News

News

logo_dip_hr_5mb

Le newsletters di Lexcapital sono realizzate con il supporto scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

Seleziona una delle categorie per filtrare i risultati
diritti dei Comuni senza spese, rischi e assistiti da esperti

Enti Locali: giustizia a costo zero, senza pesare sulle tasche dei contribuenti grazie al “litigation funding”. ASMEL e LexCapital siglano un accordo che permetterà ai Comuni Italiani di far valere i propri diritti senza spese, rischi e assistiti da esperti

Mancanza di risorse economiche e competenze tecniche specifiche impediscono a molti Comuni d’Italia ditutelare in giudizio i propri interessi, specialmente verso realtà strutturate come imprese di grandidimensioni e intermediari bancari e assicurativi: a rischio i diritti e i bilanci degli enti locali e di conseguenzale tasche dei cittadini. Grazie all’accordo tra ASMEL e LexCapital, gli oltre 4.000 comuni soci di ASMELpotranno abbattere le spese legali cedendo a LexCapital il diritto litigioso per i contenziosi attivi e, in alcunicasi, anche passivi.…

LEGGI TUTTO

Il litigation funding è uno strumento molto utile per garantire un accesso più equo alla giustizia e imprese e soggetti privati. Questo mette a disposizione un fondo per i contenziosi; ma il litigation funding dev'essere considerato in rapporto con altri concetti giuridici. Nella foto l'immagine simbolica dell'attività di litigation funding, con un martello e un gruzzolo di banconote.

IL LITIGATION FUNDING IN RAPPORTO AD ALTRI CONCETTI GIURIDICI:UN CONFRONTO CON LA SOSTITUZIONE PROCESSUALE E LA SOSTITUZIONE A TITOLO PARTICOLARE IN UN DIRITTO CONTROVERSO.

Una pur breve premessa è senza dubbio necessaria riguardo al Litigation Funding. Il TPLF – Third Party Litigation Funding è uno strumento di matrice anglosassone che ha lo scopo di fornire a soggetti privati, imprese, società pubbliche, o a enti locali, un supporto economico (in alcune circostanze anche professionale) per un più agevole accesso alla Giustizia. Questo accesso agevole si concretizza nel mettere a disposizione un fondo dal quale i sopramenzionati soggetti possono attingere per non spostare somme dal proprio…

LEGGI TUTTO

Antitrust e litigation funding: un'immagine simbolica del legame fra antitrust e litigation funding. Il martello del giudice che interviene su questioni di antitrust.

Antitrust e litigation funding: un connubio sempre più stretto in Europa e in Italia

Nel nostro ordinamento, l’ostacolo maggiore nello sviluppo del third party litigation funding è stato individuato nella difficilmente prevedibile durata (spesso particolarmente lunga) dei procedimenti, che impedisce di effettuare una probabile valutazione del ritorno dell’investimento. Tuttavia, questo fenomeno comincia a prendere piede anche nel nostro ordinamento seppur con investimenti che per il momento possono dirsi sporadici e non ancora ben radicati, salvo poche eccezioni. In particolare, si è rilevato come sul mercato italiano abbiano cominciato a presentarsi nuovi fondi, prettamente nazionali,…

LEGGI TUTTO

Il diritto all'oblio riguarda il diritto dell'interessato a ottenere la cancellazione di dati personali che lo riguardano: nella foto si vede una tastiera con un lucchetto sopra a testimoniare la protezione dei dati personali.

DIRITTO ALL’OBLIO IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE: TRA CASSAZIONE E CORTE DI GIUSTIZIA

Il diritto all’oblio è frutto di una lunga elaborazione giurisprudenziale ed è oggi regolato espressamente dal Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali (il c.d. GDPR) all’art. 17, il quale prevede il diritto dell’interessato ad ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, sorgendo il relativo obbligo sul titolare del trattamento. Tra le eccezioni più rilevanti a questo diritto, che comporta una delicata contrapposizione di interessi contrastanti, si annovera il diritto alla libertà di informazione. La recente…

LEGGI TUTTO

La foto -estratta dall'archivio fotografico di Ansa, Claudia Ferri- ritrae Giorgia Meloni in Senato, nell'ambito della riforma degli appalti pubblici.

Contratti pubblici Governo Meloni: la riforma

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto di riforma del Codice dei contratti pubblici. Al momento il testo è stato approvato in esame preliminare e il procedimento dovrà seguire diversi passaggi prima di essere definitivamente avallato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Riforma contratti pubblici governo Meloni: due principi fondamentali   Il presidente Giorgia Meloni lo ha presentato come un provvedimento organico, equilibrato e di visione, frutto di un lavoro qualificato e approfondito, che permette di semplificare le procedure e…

LEGGI TUTTO

L'Ufficio Per il Processo opera per garantire per la ragionevole durata dei processi. In questa foto, un'immagine allegorica del sistema di giustizia.

LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE: FOCUS “UFFICIO PER IL PROCESSO”

A cura di : Dott.ssa Eleonora Ebau, assegnista di ricerca, presso il Department of Law, UniTo.  Definizione e quadro normativo dell’Ufficio per il processo L’Ufficio Per il Processo (UPP) è una struttura organizzativa (prevista dall’articolo 16-octies del D.L. 179/2012), che opera presso i Tribunali e le Corti d’Appello con l’obiettivo di garantire la ragionevole durata dei processi, attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi, l’incremento delle risorse umane e un uso più efficiente delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’implementazione dell’UPP in Italia nasce dall’intersezione…

LEGGI TUTTO

Fallimento FTX, criptovalute: l'immagine simbolica delle valute online.

Fallimento FTX: tornado nel mondo delle criptovalute

Con il fallimento di FTX -la più importante piattaforma di trading- il settore delle criptovalute subisce una scossa importante, andando a cadere uno dei principali pilastri sui quali si reggeva il mondo delle valute online. Un fatto, questo, che rischia di innescare un tragico effetto domino su tutto il settore. Da molti la notizia è stata paragonata alla vicenda dei Lehman Brothers, che scatenò la crisi finanziaria dei mutui subprime nel 2008. Gli effetti sono devastanti, ma tentiamo di capirne…

LEGGI TUTTO

Derivati finanziari enti locali italiani: l'immagine di un due persone che sottoscrivono un contratto avente per oggetto un derivato finanziario.

Derivati enti locali italiani: profili sostanziali e processuali

A cura di: Dott.ssa Eleonora Ebau, assegnista di ricerca, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, UniTo Non di rado, comuni italiani ed altri enti locali hanno sottoscritto contratti di derivati finanziari con banche estere, che hanno dato adito a un acceso dibattito sia dal punto di vista sostanziale che processuale. Sui profili sostanziali di tali contratti, si è recentemente pronunciata la Commercial Court di Londra, nel contenzioso tra Banca Intesa e Dexia  e il Comune di Venezia 1 La Corte inglese ha dichiarato nullo…

LEGGI TUTTO

Prescrizione dell'azione di responsabilità verso gli organi sociali: l'immagine mostra una figura al lavoro del processo di giustizia.

La prescrizione dell’azione di responsabilità verso gli organi sociali da parte dei legittimi portatori di interesse

A cura di Dott.ssa Francesca Bichiri, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di giurisprudenza, Unito   Il discorso in tema di prescrizione nel diritto societario deve partire necessariamente dall’analisi dell’art. 2949 c.c., il quale prevede il termine breve di cinque anni per i diritti che dipendono dai rapporti sociali e per l’azione di responsabilità che spetta ai creditori sociali verso gli amministratori. La ratio della prescrizione breve nel diritto societario trova il suo fondamento nelle esigenze di celerità e speditezza…

LEGGI TUTTO

L'immagine di due avvocati che discutono, in un articolo sul DM 147/2009, che stabilisce nuovi parametri sui compensi previsti per gli avvocati.

DM 147/2022: le novità sugli onorari degli avvocati

La pubblicazione in Gazzetta del decreto ministeriale 13 agosto 2022 n° 147 introduce importanti novità in merito alla liquidazione dei compensi rivolti a professionisti forensi. In questo spazio ci occuperemo degli onorari previsti per gli avvocati. Per orientarsi rispetto alle percentuali, il decreto stabilisce determinati criteri parametrici. Il D.M. 147/2022 entrerà in vigore il 23/10/2022, e avrà effetto, dunque, su tutte le prestazioni espletate successivamente a questa data. Avvocati e DM 147/2022: una correzione delle precedenti tabelle parametriche Per aiutare…

LEGGI TUTTO

Info
Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci

    Contatti
    SEDE LEGALE
    Via Emilia 14 - 65122 Pescara
    DIREZIONE GENERALE
    Via Uberto Visconti di Modrone 1820122 Milano
    P.I. C.F. 02332790688
    info@lexcapital.itlexcapital.societabenefit@legalmail.it
    Contatti
    sEDE LEGALE
    Via Emilia 14 - 65122 Pescara
    DIREZIONE GENERALE
    Via Uberto Visconti di Modrone 18 - 20122 Milano
    P.I. C.F. 02332790688
    info@lexcapital.itlexcapital.societabenefit@legalmail.it

    Lexcapital s.r.l. 2023. All Rights Reserved. P.I.  – C.F 02332790688 – Developed by Oltrematica

    Powered by WordPress

    Lexcapital s.r.l. 2023. All Rights Reserved. P.I.  – C.F 02332790688 – Developed by Oltrematica

    Powered by WordPress

    it_IT