Il 16 ottobre, presso il Palazzo Giurenconsulti di Milano, si è tenuto il prestigioso convegno sul third litigation funding in Italia, al quale LexCapital ha partecipato con grande entusiasmo.
Da tempo impegnata sul fronte dei contenziosi legali, LexCapital ha portato la sua esperienza al convegno insieme a importanti esperti del settore, giuristi e finanziatori di rilievo.
Il convegno si è posto la finalità di offrire una disamina circa l’evoluzione, le opportunità e le criticità, i modelli operativi e i profili processuali di uno strumento –il litigation funding– che sta rivoluzionando il tradizionale assetto del sistema di giustiziario, ponendosi come strumento dai molteplici vantaggi, uno su tutti quello di garantire un accesso più equo alla giustizia e consentire a chi cede il diritto contenzioso di tutelare, senza rischi e impegni finanziari, i propri diritti sia in fase stragiudiziale che in fase giudiziale.
Di seguito i principali interventi che hanno caratterizzato il convegno, organizzato dallo Studio Legale RPLT e, come media partner, Italia Oggi .
Perchè un convegno sul Third Party Litigation Funding?
Il convegno è stato concepito come un’occasione per discutere sulle esperienze e le opportunità nel contesto italiano di uno strumento complesso e sofisticato come il Litigation Funding , alla presenza di diversi esperti.
Diffuso da tempo nel mondo anglosassone, il Litigation funding come strumento di risoluzione delle controversie legali sta prendendo piede anche nel nostro Paese, grazie al contributo di realtà come LexCapital che hanno deciso di impiegarlo per facilitare l’accesso ai contenziosi.
A ostacolarne la diffusione nel nostro Paese per lungo tempo sono stati alcuni aspetti sul piano normativo e regolamentare, oltre alle difficoltà, alle inefficienze e ai tempi lunghi della Giustizia Italiana.
Gli interventi del convegno si sono concentrati su specifiche aree tematiche, che vedono alcuni presupposti chiave per l’utilizzo dello strumento del Litigation Funding:
- la gestione organizzata dei dati;
- la corretta valutazione dei costi del contenzioso;
- la misurazione del rischio del contenzioso;
- le diverse tipologie contrattuali.
Convegno sul Third Party Litigation Funding: gli interventi
Nel corso del Convegno, sono intervenuti molti esperti per offrire una testimonianza della propria professionalità ed esperienza. In particolare, durante il 1° Panel dedicato a opportunità e modalità operative del Litigation Funding in Italia, egregiamente moderato dall’Avv. Paolo Grandi, sono intervenuti:
- il Dott. Andrea Giovannetti, founder e Chairman di CFO Solutions SCF s.r.l. in tema di gestione efficiente di dati e informazioni, per il quale “senza l’organizzazione del dato non si fa analisi, ed è proprio quest’attività a fare la differenza nella valutazione accurata di un contenzioso”;
- l’Avv. Giovanni Barone, Legal Director di CocaCola Europacifics Partners, è intervenuto in tema di costi, sottolineando l’impatto positivo dello strumento di Litigation Funding sui flussi di cassa del contenzioso;
- un argomento di importanza centrale è stato dibattuto dall’Avv. Amedeo della Croce, in merito ad una possibile convergenza tra piano giuridico ed economico nello strumento del Litigation Funding, ponendo l’’accento sul supporto offerto dai Litigation Funders nella gestione e verifica dei documenti riguardanti il contenzioso.
- Infine, il Founder e Direttore Generale di LexCapital, il Dott. Giuseppe Farchione, ha affrontato il tema della misurazione del Rischio di contenzioso introducendo alcuni casi pratici e dimostrando l’efficacia degli strumenti sviluppati da LexCapital per la sua gestione -ovvero il Litigation Funding, il Reverse Litigation Funding e le innovative polizze ATE (After The Event Insurance)- analizzandone applicazioni e prospettive nel mercato italiano, che hanno alla base il Tool proprietario di Giustizia Predittiva, RischioLegale.
Gli interventi del 2° Panel del Convegno sono stati dedicati ai profili contrattuali del Litigation Funding, un’interessante tavola rotonda sapientemente moderata da Luitgard Spogler, che ha visto la partecipazione di esperti quali l’Ing. Francesco Ghizzi, la Dott.ssa Ursula Claravolo, l’Avv. Niccolò Landi e l’Avv. Alberto Odennino, che hanno esposto un’accurata disamina sui modelli e sulle tipologie di polizze e servizi disponibili ad oggi, presentando alcuni casi pratici.
Infine, il 3° Panel, ben moderato dall’Avv. Nicolò Manzini, si è soffermato sui punti di contatto e differenze tra Class Action e Litigation Funding.
Sul tema sono intervenuti l’Avv. Paolo Florio (Movimento Consumatori), l’Avv. Francesco Marelli (RP Legal & Taxi) e l’Avv. Giovanni Latorre (Chief Legal Officer di LexCapital), per discutere sui modelli di intervento delle azioni collettive e di un loro possibile connubio con strumenti a supporto, presenti da tempo sui mercati stranieri, come appunto il Litigation Funding.
L’evento è stato un importante terreno di confronto su un tema nuovo e complesso come il Litigation Funding e, in generale, sulle modalità di gestione del rischio di Contenzioso, permettendo a LexCapital di offrire un punto di vista privilegiato e una testimonianza concreta su questo argomento, in pieno adattamento ed evoluzione nell’attuale contesto italiano.