Codice Etico e di Autoregolamentazione
ll codice etico di Lexcapital è stato realizzato con il supporto scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Il presente Codice Etico (il “Codice”) è stato approvato da LexCapital s.r.l. – Società Benefit (di seguito “LexCapital”) con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 novembre 2023.
Il presente Codice Etico (il “Codice”) è stato approvato da LexCapital S.r.l. – società benefit (di seguito “LexCapital”) con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 novembre
2023.
Il Codice viene messo a disposizione dei clienti e degli altri soggetti terzi che interagiscono con LexCapital tramite pubblicazione sul sito web della società www.lexcapital.it. Con le medesime modalità o anche con consegna diretta, il Codice viene reso noto a tutto
il personale dipendente, agli amministratori, dirigenti e collaboratori di LexCapital.
1. PREMESSA
Il presente Codice disciplina i principi di comportamento che amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo di LexCapital devono rispettare nel condurre le attività di valutazione, acquisto e vendita dei diritti di causa e/o di contenzioso (c.d. res litigiosa) sia in Italia che all’estero.
2. MISSIONE
LexCapital svolge attività di valutazione, acquisto e vendita della res litigiosa di qualsiasi natura, anche attraverso lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di una infrastruttura tecnologica, informatica e documentale, ovvero, in termini sintetici, una piattaforma digitale per lo svolgimento dell’attività di litigation funding, denominata LexCapital Litigation Assesment (LLA).
VALORI
3. RAPPORTI CON I CLIENTI E I LORO RAPPRESENTANTI TECNICI
Nello svolgimento della propria Missione, Lexcapital si impegna a tenere una condotta improntata ai canoni di trasparenza, riservatezza e lealtà.
A. TRASPARENZA
3.1 LexCapital utilizza messaggi promozionali della propria attività sempre chiari e mai ingannevoli e fornisce ai propri interlocutori tutte le informazioni richieste con la massima trasparenza, incluse quelle concernenti l’adeguatezza del capitale sociale. In particolare, i parametri di calcolo dei corrispettivi spettanti ai cessionari della res litigiosa, calcolati in base al presunto valore della controversia ceduta, saranno
disponibili – nella loro versione aggiornata – in una apposita sezione del sito web di LexCapital.
3.2 Durante la fase di due diligence, LexCapital fornisce ai propri interlocutori tutte le informazioni che possono essere ragionevolmente percepite come potenzialmente in grado di dar luogo a un conflitto di interessi. A titolo esemplificativo e non esaustivo si segnalano: i rapporti intercorsi con le altre parti del procedimento e i rispettivi avvocati, ovvero i rapporti intercorsi con gli arbitri o il mediatore.
3.3 La proposta contrattuale di LexCapital è formulata per iscritto, in lingua italiana ovvero in una lingua straniera conosciuta dalla controparte contrattuale, in modo chiaro e facilmente comprensibile.
3.4 La proposta contrattuale di LexCapital indica in maniera chiara ed univoca le circostanze nelle quali LexCapital può recedere dal contratto, il relativo termine di preavviso e le conseguenze del recesso.
3.5 La proposta contrattuale di LexCapital indica in maniera chiara ed univoca se è necessario il previo consenso del cedente per accettare proposte transattive ovvero conciliative.
3.6 La proposta contrattuale di LexCapital precisa se il cedente dovrà contribuire alle spese di lite della controparte, nel caso di soccombenza nel giudizio relativo al diritto controverso ceduto e se, in tal caso, sussiste un obbligo assicurativo del cedente contro i rischi di causa (soccombenza).
3.7 La proposta contrattuale di LexCapital specifica in maniera chiara ed univoca quali sono le conseguenze che la conclusione del contratto di cessione della lite può comportare in riferimento ai rapporti tra la parte e il proprio legale di fiducia. Ad esempio, indica espressamente se LexCapital dovrà essere informata periodicamente, dall’Avvocato di fiducia del cedente, sull’andamento della controversia ed avrà accesso agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo di causa.
3.8 LexCapital non richiederà al cedente altro corrispettivo se non quello pattuito nel contratto di cessione della res litigiosa, salve le ipotesi di inadempimento della parte cedente.
B. RISPETTO E LEALTÀ
3.9 LexCapital invita il potenziale cedente a farsi assistere da un avvocato di fiducia, in particolare per le vicende giuridiche particolarmente complesse, anche durante la fase di due diligence.
3.10 LexCapital tutela l’interesse della parte cedente con la diligenza del buon padre di famiglia per tutta la durata della lite.
3.11 LexCapital si impegna ad anteporre ai propri interessi quelli della parte cedente, ferma restando la possibilità di riservarsi il diritto di autorizzare l’accettazione di proposte transattive o conciliative (supra 3.5).
3.12 LexCapital si impegna a non formulare all’avvocato della parte cedente nessuna richiesta incompatibile con il rispetto del codice di deontologia professionale.
3.13 LexCapital si impegna a rispettare e far rispettare la normativa in materia di c.d. Equo Compenso a seguito della novella legislativa introdotta dalla legge 21 aprile 2023 n.49.
C. RISERVATEZZA
3.14 LexCapital si impegna a tenere riservate tutte le informazioni riguardanti il cliente o terzi acquisite durante la fase di due diligence, così come in quella di attuazione del contratto di cessione della res litigiosa, fatta eccezione per quelle informazioni che i) siano già di dominio pubblico e/o legalmente in possesso di LexCapital al momento della comunicazione alla stessa, o ii) divengano note a LexCapital senza alcuna violazione del contratto di cessione della res litigiosa.
D. DATI PERSONALI E PRIVACY
3.15 I dati personali saranno trattati in modo corretto nel rispetto della normativa vigente.
3.16 I dati personali riguardanti soggetti terzi, siano essi clienti, dipendenti, o altri, saranno trattati in conformità alla normativa vigente.
3.17 I dati personali saranno raccolti, elaborati e condivisi con terzi solo per motivi specifici, legittimi e nella misura ritenuta strettamente necessaria (ad esempio per stimare le probabilità di buon esito della controversia).
4. ADEGUATEZZA FINANZIARIA
LexCapital. subordina la sottoscrizione di un contratto di cessione della res litigiosa alla verifica della propria adeguatezza finanziaria. In particolare, LexCapital dovrà verificare di disporre di risorse finanziarie adeguate ad adempiere le obbligazioni derivanti dai contratti di cessione sottoscritti per tutta la durata del giudizio, inclusa la fase delle impugnazioni.
5. VIOLAZIONE DEL CODICE
Poiché un comportamento non etico o illecito determinerebbe per LexCapital la lesione del rapporto fiduciario con i propri stakeholders con gravi danni alla sua immagine, reputazione e credibilità, l’osservanza delle norme del presente Codice costituisce parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei prestatori di lavoro (dipendenti e collaboratori) di LexCapital.
6. COME SEGNALARE LE VIOLAZIONI DEL CODICE (Whistleblowing)
Possono essere segnalate violazioni o sospette violazioni del Codice o situazioni potenzialmente critiche. La segnalazione può essere effettuata, in buona fede, in forma anonima o nominativa, attraverso i canali che LexCapital ha messo a disposizione:
e-mail: whistelblowing@lexcapital.it
Posta, anche raccomandata: LexCapital S.r.l. – società benefit, Via Emilia, 14, -65122_
Pescara, Italy
La segnalazione deve essere circostanziata e fondata su elementi di fatto precisi e concordanti. I fatti integranti la presunta violazione devono essere descritti nel modo più chiaro e completo possibile per rendere possibile l’avvio delle attività di indagine e, nei
limiti del possibile, vanno adeguatamente documentati.
LexCapital non tollera alcuna forma di ritorsione nei confronti di chi effettuata una segnalazione in buona fede o partecipa ad un’indagine ad essa collegata, garantendo inoltre protezione all’identità del segnalante e del segnalato, nei limiti di legge, e la massima riservatezza delle informazioni contenute nella segnalazione (Whistleblowing).
7. DISPOSIZIONI FINALI
Il presente Codice entra in vigore dalla data della delibera del Consiglio d’Amministrazione di sua approvazione.
Il Codice è oggetto di periodiche revisioni; ogni variazione o integrazione deve essere approvata dal Consiglio di amministrazione e tempestivamente pubblicata sul sito aziendale di LexCapital.
I destinatari che ricoprono una posizione di autorità sono tenuti non solo a dar prova di un atteggiamento vigile, ma anche a seguire una condotta esemplare per quanto riguarda l’aderenza alle norme e ai principi enunciati nel presente Codice.